Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Ok AcconsentoNon acconsento, voglio più informazioni
Il crescente interesse verso la cultura birraria che si sta sviluppando negli ultimi anni ha portato alla nascita di alcuni luppoleti, la maggior parte nati in via sperimentale. È proprio in via sperimentale che quasi tre anni fa il Birrificio Antoniano ha dato libero sfogo alla sua anima agricola, iniziando a coltivare il proprio luppoleto in provincia di Padova. Dopo impegno, cura e pazienza questo sarà il primo anno produttivo del nostro luppoleto!
Acqua, malto d’orzo e luppolo sono gli ingredienti base per la produzione della birra e conoscere bene ciò che rende così speciale la nostra bevanda preferita ci permette anche di degustarla al meglio. Per questa rubrica di approfondimento abbiamo scelto lui, il luppolo, principale responsabile dell’”amarognolo” della birra, ma anche dei suoi profumi!
Nello scorso appuntamento abbiamo parlato della luppolina, elemento chimico contenente gli Alfa Acidi (AA) che sono i principali responsabili dell’amaro conferito alla birra. Non tutti i luppoli però sono uguali, per questo oggi faremo un breve excursus sulle varietà di luppolo generalmente impiegate nella produzione di birra, presentando anche le tipologie coltivate nel nostro luppoleto.
Acqua, malto d’orzo e luppolo sono gli ingredienti base per la produzione della birra e conoscere bene ciò che rende così speciale la nostra bevanda preferita ci permette anche di degustarla al meglio. Per questa rubrica di approfondimento abbiamo scelto lui, il luppolo, principale responsabile dell’”amarognolo” della birra, ma anche dei suoi profumi!