Da tradizione veneta è il cibo preferito della Befana: ecco perchè "Pinsa della Maràntega", che in dialetto veneto significa proprio Befana.
Questa torta è conosciuta in tutto il Nord Italia e le ricette variano molto da una regione all'altra; ciò che le accomuna però sono gli ingredienti semplici, come pane raffermo, uva passa, latte e uova. Infatti questo dolce nasce nelle cucine dei contadini, che non disponevano di molti ingredienti e spesso e volentieri dovevano riutilizzare quello che avanzava in casa.
La pinsa accompagna le festività natalizie, in particolare i falò di inizio anno, assieme ad un caldo vin brulé. A noi invece piance gustarla con un bel bicchiere di Birra Antoniana Dubbel, una birra in stile belga dal colore bruno e dal gusto dolce e speziato, che accompagna alla perfezione una fetta di pinsa. Vuoi cimentarti ai fornelli? Qui troverai delle ricette a cui ispirarti:
- Blog di Padova: La pinza, il dolce veneto della tradizione contadina
- In Naturale: Pinza Veneta, la pizza di polenta dolce dell'Epifania
Buona Epifania...che tutte le feste si porta via!